BONUS LUCE E GAS 2022
Approvato il Decreto Bollette che prevede la richiesta di una riduzione degli importi delle bollette per le utenze di luce e gas fino al 31 dicembre 2022
.jpg)
Come riporta il Comunicato Stampa del Consiglio dei Ministri riunitosi mercoledì 22 giugno, quest'ultimo, "su proposta del Presidente Mario Draghi, del Ministro dell’economia e delle finanze Daniele Franco e del Ministro della transizione ecologica Roberto Cingolani, ha approvato un decreto-legge che introduce misure urgenti per il contenimento dei costi dell’energia elettrica e del gas naturale per il terzo trimestre 2022 e per garantire la liquidità delle imprese che effettuano stoccaggio di gas naturale". Il decreto sarà applicato fino al 31 dicembre con lo scopo di agevolare coloro che sono in possesso di un ISEE pari o inferiore a € 12.000. Tale provvedimento conferma il tetto ISEE massimo per le famiglie numerose - che hanno a carico almeno quattro figli - a € 20.000. Tra i beneficiari del bonus, vi sono anche coloro che percepiscono il reddito di cittadinanza o la pensione di cittadinanza, ma anche chi, all'interno del proprio nucleo familiare, ha uno o più componenti in gravi condizioni di salute o che necessitano dell'ausilio di apparecchiature elettromedicali salvavita. Per ottenere tale sussidio, è necessario presentare la Dichiarazione Sostitutiva Unica (DSU), necessaria per l'ottenimento dell'ISEE - tale documentazione può essere presentata attraverso il CAF CCL, in modo da poter certificare il possesso di tutti i requisiti necessari per accedere al bonus. L'incentivo, inoltre, verrà riportato direttamente in bolletta, mentre per i "clienti indiretti" - ovvero, coloro che, per esempio, possiedono una fornitura di gas condominiale -, il bonus verrà erogato mediante bonifico domiciliato con possibilità di ritiro presso un Ufficio Postale. Per tutti gli utenti che presentano uno o più disagi fisici rilevanti, occorrerà presentare una domanda specifica allegando un certificato rilasciato dall'ASL di appartenenza attestante le proprie condizioni di salute, riportante anche il genere e le ore di utilizzo di determinate apparecchiature elettromedicali. Per questi ultimi utenti, occorre, inoltre presentare un documento d'identità e codice fiscale del richiedente e del malato - nel caso in cui richiedente e malato non siano la stessa persona - e il Modulo "B". Per quanto riguarda il bonus per la fornitura di gas, quest'ultimo verrà calcolato su diversi fattori, quali, il numero dei componenti del nucleo familiare, sull'utilizzo del gas e sulla zona climatica presso il quale l'abitazione è situata. Per richiedere il tuo ISEE e per accedere al bonus, contatta CCL!
Pubblicato su 23/06/2022