Stranieri in Italia: assistenza sanitaria
Iscrizione al servizio sanitario nazionale per stranieri
L'iscrizione al servizio sanitario nazionale è obbligatoria per lo straniero:
- soggiornante per lavoro subordinato, autonomo, in attesa di occupazione
- soggiornante per motivi familiari
- soggiornante per asilo politico o umanitario
- soggiornante per attesa adozione o affidamento
- soggiornante per acquisizione della cittadinanza italiana
Liscrizione comporta gli stessi diritti e doveri del cittadino italiano.
Liscrizione al servizio sanitario nazionale è volontaria per:
- i genitori ricongiunti ultrasessantacinquenni, ai fini del rilascio e del rinnovo del permesso di soggiorno per motivi familiari e per avere la copertura di tutti i rischi nel territorio nazionale. In alternativa è possibile attivare unassicurazione sanitaria;
- i cittadini stranieri con permesso di soggiorno superiore a 3 mesi, che non rientrano nelle categorie precedenti, sono tenuti al pagamento di un contributo annuale, valido anche per i familiari a carico.
Se lo straniero non è iscritto al servizio sanitario nazionale deve pagare, per lassistenza sanitaria, le tariffe previste dalle Regioni, salvo quanto previsto in materia sanitaria da accordi o convenzioni internazionali sottoscritte dallItalia.
Assistenza sanitaria per gli stranieri irregolari
Gli stranieri irregolari possono accedere alle cure ambulatoriali e ospedaliere urgenti o comunque essenziali, anche se continuative, per malattie e infortuni, e ai programmi di medicina preventiva.
Per ulteriori informazioni e per ricevere assistenza, rivolgiti alla sede CCL più vicina.
Hai bisogno di assistenza al momento su questo?
PRENOTA UN APPUNTAMENTO, TI AIUTEREMO NOI