Soggiorno in Italia per cittadini comunitari

Il cittadino dell'Unione europea in possesso di documento di identità valido per l'espatrio e i suoi familiari, anche se non cittadini Ue, purché in possesso di un passaporto valido, possono spostarsi liberamente all'interno dell'Unione europea, in virtù del diritto di libera circolazione.

Soggiorno di cittadini comunitari in Italia: le procedure

A seconda della durata del soggiorno in Italia e del profilo del richiedente, sono necessarie alcune procedure:

  • durata non superiore a 3 mesi per cittadini comunitari e loro familiari non è prevista alcuna formalità;
  • durata non superiore a 3 mesi per i familiari non comunitari di cittadino dell'Ue è necessario fare dichiarazione di presenza alla polizia di frontiera o alla questura entro 8 giorni dall'ingresso in Italia;
  • durata superiore a 3 mesi per cittadini comunitari è necessario effettuare l'iscrizione anagrafica presso il Comune dove si intende risiedere, dimostrando di poter mantenere se stessi e i propri familiari e di possedere un'assicurazione sanitaria valida per tutti i rischi sul territorio nazionale;
  • durata superiore a 3 mesi per familiare non comunitario del cittadino Ue è necessario chiedere la carta di soggiorno per familiare di cittadino Ue, della durata di 5 anni, alla questura. Alla scadenza di tale permesso il familiare ha diritto al titolo di soggiorno permanente.

Per ulteriori informazioni e per ricevere assistenza, rivolgiti alla sede CCL più vicina.

Hai bisogno di assistenza al momento su questo?
PRENOTA UN APPUNTAMENTO, TI AIUTEREMO NOI